• Facebook Villa BellaInstagram Villa Bella
0 Elementi
0516360565 info@antiagingcaregroup.it
  • AESTHETIC DIVISION
  • MEDICAL DAY
  • FITNESS & PARK
  • LA TORRETTA DELLA MEDITAZIONE
  • SHOP BENESSERE
  • MY ACCOUNT
  • NEWS
  • EVENTI
  • EXPLORE BOLOGNA
  • CONTATTI
Villa Bella

GESTIRE LO STRESS

e IL DISTURBO POST TRAUMATICO

DA STRESS

PSICOTERAPIA e PTSD

Il PTDS è un disturbo d’ansia caratterizzato da una persistente attivazione, con elevati livelli di paura correlati ai ricordi e agli stimoli che evocano il trauma. Quando si configura una condizione psicologica di disturbo post-traumatico da stress, l’intervento psicoterapeutico può risultare efficace nell’aiutare la persona che ha vissuto il trauma nel dare voce alla sofferenza che tale esperienza può comportare oltre che incidere sulla riduzione dei sintomi correlati al vissuto traumatico. La psicoterapia nel PTSD opera eliminando tutti i sintomi del disturbo trauma-correlato e permette pertanto al paziente un ritorno al livello di funzionamento pre-trauma.
La gravità del disturbo e la presenza di comorbilità con altri disturbi psicologici possono condizionare la durata e l’efficacia a breve termine del trattamento. Nel trauma acuto l’obiettivo del terapeuta è quello di intervenire tempestivamente per arginare la presenza dei sintomi e scongiurare eventuali ricadute. Nei casi cronici gli obiettivi vanno realisticamente mirati nell’aiutare il soggetto a gestire meglio i sintomi e a ridurre il loro impatto sulla qualità della vita, sulle relazioni interpersonali e sul funzionamento generale.

Come per i disturbi d’ansia anche nel caso di intervento su PTSD gli strumenti sui quali far leva sono dapprima l’informazione (fase di psico-educazione con cui paziente e familiari vengono informati su come si sviluppa il disturbo e su quali possono essere le ripercussioni sulla persona colpita e sulle persone a lui vicine), poi il paziente viene aiutato a comprendere ed interiorizzare ciò che gli accade e capire che il PTSD è un disturbo d’ansia che si sviluppa in condizioni stressanti o traumatiche. 

 

Importante è anche l’elaborazione emozionale, grazie alla quale il paziente viene sollecitato ad analizzare e risolvere sentimenti di rabbia, vergogna o colpa che affiorano in relazione all’evento stressante vissuto.

Si può insegnare al paziente meccanismi di fronteggiamento rispetto ai suoi ricordi, reazioni emozionali e sentimenti post traumatici, così da non lasciarsi sconvolgere o turbare da ciò che ha vissuto o in modo da evitare l’appiattimento affettivo.

 

“I principali obiettivi del trattamento sono il ristabilire un senso di sicurezza persistente, migliorare le abilità decisionali e di fronteggiamento adattivo, migliorare le competenze per le funzioni sociali e personali e nel migliorare la resilienza agli stressor futuri.”

Lo Iacono 2005.

Leggi anche:

Consulenza psicologica e psicoterapia via Skype e FaceTime

← AGOPUNTURA

Prenota il tuo benessere:

Per maggiori informazioni chiama lo 0516360565 o scrivi
una e-mail a info@antiagingcaregroup.it 

Villa Bella
Antiaging Care Group

Via Siepelunga 67
Bologna

MAPPA

 

ORARI

Medical Day: 08.00 – 20.00
Aesthetic Division: 08.00 – 20.00
Fitness&Park: 07.00 – 22.00
La torretta della Meditazione: 10.00 – 23.00

Privacy Policy

SEGUICI:

Facebook Villa BellaInstagram Villa Bella

SHOP BEAUTHEC

Villa Bella

Contatti: 051 6360565
info@antiagingcaregroup.it

Direttore Sanitario: Dott.ssa Francesca Negosanti
Cap. Soc. i.v. € 100.000
CF/P.IVA 03778271209 SDI: T04ZHR3

Cookie Policy - Privacy Policy