• Facebook Villa BellaInstagram Villa Bella
0 Elementi
0516360565 info@antiagingcaregroup.it
  • AESTHETIC DIVISION
  • MEDICAL DAY
  • FITNESS & PARK
  • LA TORRETTA DELLA MEDITAZIONE
  • SHOP BENESSERE
  • MY ACCOUNT
  • NEWS
  • EVENTI
  • EXPLORE BOLOGNA
  • CONTATTI
Villa Bella

GESTIRE LO STRESS

e IL DISTURBO POST TRAUMATICO

DA STRESS

EMDR

EMDR

(dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing

– Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari)

L’EMDR è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo. Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dal tempo che è passato dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. 

Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.
Dal punto di vista clinico e diagnostico, dopo un trattamento con EMDR il paziente non presenta più la sintomatologia tipica del disturbo post-traumatico da stress, quindi non si riscontrano più gli aspetti di intrusività dei pensieri e ricordi, i comportamenti di evitamento e l’iperarousal neurovegetativo nei confronti di stimoli legati all’evento, percepiti come pericolo.

Un altro cambiamento significativo è dato dal fatto che il paziente discrimina meglio i pericoli reali da quelli immaginari condizionati dall’ansia. Si sente che veramente il ricordo dell’esperienza traumatica fa parte del passato e quindi viene vissuta in modo distaccato. I pazienti in genere riferiscono che, ripensando all’evento, lo vedono come un “ricordo lontano”, non più disturbante o pregnante dal punto di vista emotivo.

Dopo l’EMDR il paziente ricorda l’evento ma il contenuto è totalmente integrato in una prospettiva più adattiva.

L’esperienza è usata in modo costruttivo dall’individuo ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo. Cioè il paziente realizza le connessioni di associazioni appropriate, quello che è utile è appreso ed immagazzinato con l’emozione corrispondente ed è disponibile per l’uso futuro.

Dato il riconoscimento a livello mondiale dell’efficacia di questo metodo terapeutico per il trattamento del trauma, ad oggi più di 120.000 clinici in tutto il mondo usano questa terapia. Milioni di persone sono state trattate con successo negli ultimi anni.

Approfondimenti
← MEDITAZIONE MINDFULNESS AGOPUNTURA →

Prenota il tuo benessere:

Per maggiori informazioni chiama lo 0516360565 o scrivi
una e-mail a info@antiagingcaregroup.it 

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
VAI ALLA PAGINA NEWS

Villa Bella
Antiaging Care Group

Via Siepelunga 67
Bologna

MAPPA

 

ORARI

Medical Day: 08.00 – 20.00
Aesthetic Division: 08.00 – 20.00
Fitness&Park: 07.00 – 22.00
La torretta della Meditazione: 10.00 – 23.00

Privacy Policy

SEGUICI:

Facebook Villa BellaInstagram Villa Bella

SHOP BEAUTHEC

Villa Bella

Contatti: 051 6360565
info@antiagingcaregroup.it

Direttore Sanitario: Dott.ssa Francesca Negosanti
Cap. Soc. i.v. € 100.000
CF/P.IVA 03778271209 SDI: T04ZHR3

Cookie Policy - Privacy Policy

Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi, migliorando di conseguenza la qualità della navigazione tua e degli altri. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.Ok